Articoli e note a sentenza

  • Sull’entrata in vigore della legge di conversione di un decreto-legge, in Giur. it., IV, 1986
  • L’intervento nei giudizi per conflitto di attribuzione, in Giur. cost., 1988, II, vol. II
  • Sospensione del processo e questione di costituzionalità pendente, in Riv. Dir. civ., 1988, II, 78
  • Sulla revocabilità dell’ordinanza di sospensione del processo per incidente di costituzionalità, in Giur. cost., 1988, II
  • La revocabilità dell’ordinanza di rimessione della questione di costituzionalità: nuovi spunti e nuovi problemi, in Giur. cost., 1989, vol. II
  • Una novità nei giudizi per conflitto di attribuzione: compare il controinteressato, in Il diritto della Regione n. 1-2, 1989, 345 e ss.
  • Problemi e prospettive in tema di conflitti di attribuzione fra poteri, in Quad. cost., 1989, n. 3.
  • Una decisione sull’obiezione di coscienza fra tecniche processuali e scelte di merito, in Giur. cost. 1989, I, vol. II
  • Alcune riflessioni in tema di conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni su atti giurisdizionali, in Giur. cost., 1990.
  • Dalla giustizia costituzionale al diritto processuale costituzionale: spunti introduttivi, in Giur.it., 1990, parte IV, 480 ss.
  • La Corte cambia tecnica e rinuncia al giudizio, in Il diritto della Regione, 1990
  • Sulla «costituzionalità» delle decisioni manipolative in materia penale, in Giur. it., 1990, parte IV, 254 ss.
  • Un seminario sulla Corte costituzionale, in Quad. cost., 1990, 2.
  • I soggetti del processo costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in La giustizia costituzionale ad una svolta (atti del seminario di Pisa del 5 maggio 1990), a cura di R. Romboli, Giappichelli, 1991
  • Juge constitutionnel, juges du fond et justiciables dans l’évolution de la justice constitutionnelle italienne, in L’Annuaire de Justice constitutionnelle, pubblicazione dell’Università d’Aix-Marseille, 1991.
  • L’Aberratio ictus quale elemento di una nozione autonoma di rilevanza per il giudice costituzionale, in Giur. cost., 1991, II
  • Funzioni delle province e ruolo delle Regioni nella legge n. 142 del 1990 secondo l’interpretazione della Corte costituzionale, in Il diritto della Regione – La Regione Veneto, 1991, 5/6.
  • Riflessioni introduttive ad uno studio sulle libertà costituzionali in materia penale, in Libertà e giurisprudenza costituzionale, a cura di V. Angiolini, Giappichelli, 1992.
  • La Corte riconosce l’interesse della parte privata (estranea al processo a quo) a partecipare al processo costituzionale, in Giur. it., 1992, I
  • La Corte “inventa” l’inidoneità dell’atto per dichiarare inammissibile il conflitto, in Le Regioni, 1992, 2.
  • Conflitto concreto o surrettizia impugnazione della legge?, in Giur. cost., 1992, I
  • Riflessioni sulla nozione di “tempo” nel diritto costituzionale, in Jus, 1992, I, 39 e ss.
  • Questioni premature e giustizia costituzionale “a tempo debito”, in Giur. cost., 1992, II
  • Vizi formali e vizi sostanziali nel controllo della Corte costituzionale sull’ordinanza di rimessione, in Giur. it.., 1992, I
  • I patti in deroga e la Costituzione, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1992, 4.
  • La limitazione degli effetti retroattivi delle sentenze costituzionali nei rapporti fra la Corte e i giudici comuni, in La Corte costituzionale e gli altri poteri dello Stato, a cura di Anzon, Caravita, Luciani, Volpi, Giappichelli, 1993.
  • Decisioni interpretative di rigetto e diritti fondamentali: una nuova strada per la Corte costituzionale?, in Giur. it., 1993, I
  • Un nuovo modello di sentenza costituzionale?, in Giur. cost., 1993, II
  • Procedimento elettorale e poteri dell’Assemblea regionale siciliana: la Corte interpreta la legge, risolvendo un conflitto di attribuzione, in Le Regioni, 1993, n. 6.
  • L’efficacia della sentenza n. 323 del 1993 nell’ordinamento, in Archivio delle locazioni e del condominio,1993,4.
  • La rappresentatività delle associazioni: profili costituzionali, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1994,1.
  • Questioni di costituzionalità sugli estimi catastali, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1994, 3.
  • Riflessioni sul ruolo della motivazione nella Corte Suprema statunitense, in La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale (atti del Seminario di Messina, 7-8 maggio 1993), a cura di A. Ruggeri, Giappichelli, 1994.
  • Giustizia e processo costituzionale, in Jus, 1, 1994.
  • La revocazione dell’ordinanza di sfratto per morosità: una nuova pronuncia della Corte costituzionale, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1995, 1.
  • Decreto-legge sopravvenuto e giudizio di costituzionalità, in Giur. cost., 1995, II
  • Il processo locatizio nella giurisprudenza costituzionale, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1995, 3.
  • Una nuova figura di reato: la bestemmia contro la divinità, in Giur. cost., 1995, III
  • Il concetto di pluralismo nella ridefinizione dei rapporti fra diritto penale e diritto costituzionale, in I soggetti del pluralismo nella giurisprudenza costituzionale (Atti seminario, Macerata 5-6 maggio 1994), a cura di R. Bin- C.Pinelli; Giappichelli, 1996.
  • La sentenza sull’incompatibilità dei magistrati va applicata “retroattivamente”? in Il Corriere giuridico, 1996, 8.
  • La Corte costituzionale rende “facoltativa” l’assistenza delle associazioni nella stipulazione dei cd. patti in deroga, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1996, 4.
  • Commento agli artt. 55, 56, 57, 58, 59 Cost., in La Costituzione per tutti, a cura di P.Barile, P. Caretti, F. Margiotta-Broglio, Sansoni, 1996.
  • Una lettura della disciplina sull’interruzione volontaria della gravidanza in una problematica decisione di inammissibilità del referendum, in Giur. cost., 1997, I
  • Parti e terzi nel giudizio costituzionale incidentale, in Il Foro it., 1997, 315
  • Le parti del processo a quo costituite e non costituite, in Il contraddittorio nel giudizio sulle leggi (Atti del seminario di Milano del 16-17 maggio 1997), a cura di V. Angiolini, Torino, 1998.
  • Il principio di determinatezza in materia penale fra teoria e giurisprudenza costituzionale, in Giur. cost., 1998, I
  • Diritto processuale costituzionale” e giudizio in via principale, in Giur. cost., 1999, II
  • Gli effetti pratici della decisione sulla sanatoria dei contratti assistiti, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1999, I, 55 – 56
  • Le insidie delle decisioni “di principio” (a margine di una pronuncia sulla tutela delle lavoratrici madri nel caso di parto prematuro), in Giur. cost., 1999, III
  • L’art. 55 della legge n. 392 del 1978 e sua applicabilità anche nel giudizio ordinario di risoluzione del contratto per inadempimento, in Archivio delle locazioni e del condominio, 1999, 2, 225 – 226
  • Il nuovo testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali: disciplina sanzionatoria e principio di legalità in materia penale, in Archivio delle Locazioni e del Condominio 2000, pag. 391
  • La giurisprudenza della Corte costituzionale – Rassegna 1999, Codice penale, Parte generale -, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2000, 1, 284
  • La giurisprudenza della Corte costituzionale – Rassegna 1999, Codice penale, parte speciale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2000, 2.
  • Il “supercondominio”: problemi e prospettive, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2000, 221
  • L’Europa e la lotta alla pornografia infantile: verso un diritto penale europeo?, in Quad. cost., 2000, fasc. 3, 696 e ss.
  • Profili di incostituzionalità dell’ICI, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2000, 6, 853
  • Qualità della legislazione, diritto penale e principi costituzionali, in Diritto costituzionale, 2000, 3 e ss.
  • Tasse sul canone contrattuale e inquilini morosi: una importante pronuncia della Corte costituzionale, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2000, 6, 872 e ss.
  • La giurisprudenza della Corte costituzionale – Rassegna 2000, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2001, fasc. I, pp. 177 – 188
  • La giurisprudenza della Corte costituzionale – Rassegna 2000, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2001, fasc. III, 998
  • Le sanzioni (in collaborazione con M. A. Sandulli), in Trattato di Diritto amministrativo, vol. XXXIII (I beni e le attività culturali), Cedam 2002, 667 e ss.
  • Artt. 47-50 (commento al) in L’Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti dell’Unione europea, a cura di r. Bifulco, m. Cartabia, a. Celotto, Il Mulino, Bologna, 2001.
  • Competenza esclusiva statale in materia penale e riforma del Titolo V della Costituzione, Atti del seminario svoltosi a Milano, 31 maggio 2001, Facoltà di Scienze politiche, in I problemi del federalismo, Giuffrè 2001.
  • Riforma del titolo V della Costituzione, in www.federalismi.it, novembre 2001
  • La Corte e lo stato dell’arte (prime note sul rilievo del progresso scientifico e tecnologico nella giurisprudenza costituzionale), in AA.VV., Il giudizio sulle leggi e la sua “diffusione” (a cura di E. MALFATTI, ROMBOLI, ROSSI), Torino, 2002, 431 ss.,
  • Un’importante questione di costituzionalità sulla tutela ante causam davanti al giudice amministrativo fra le strettoie del giudizio costituzionale incidentale, in Giustizia civile, 2001 fasc. 7-8, pp. 1998 – 2002
  • Forma di governo regionale e nuovi statuti tra costituzione e politica, in www.statutiregionali.it, gennaio 2002
  • Proposte di modifica delle norme integrative, in Pizzorusso, Romboli, Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione (a cura di FAMIGLIETTI, MALFATTI, SABATELLI), Torino, 2002, 454 ss.
  • I consigli regionali dinanzi alla Corte costituzionale, in www.federalismi.it, novembre 2002
  • Regioni e Diritto penale e riforma del titolo V della Costituzione, in Le trasformazioni dello Stato regionale italiano: in ricordo di Gianfranco Mor, a cura di Vittorio Angiolini, Lorenza Violini, Nicolò Zanon, Milano, Giuffrè, 2002
  • Giustizia e Carta europea. In: Atti del Convegno di Milano, Giustizia e Carta europea. 4 febbraio 2002.
  • L’Europa e la formazione di un diritto penale comune, in Rassegna di Diritto pubblico europeo, 2006.
  • Principio di legalità in materia penale, in F. Ruggieri (a cura di) La giustizia penale nella Convenzione, Giuffré, Milano 2003.
  • Il regionalismo italiano alla luce della riforma del titolo V della Costituzione, in AA. VV., L’Europa tra federalismo e regionalismo (a cura di M. P. VIVIANI SCHLEIN, E. BULZI e L. PANZERI), Milano, 2003, 169 ss.
  • Sistema delle fonti – fonti regionali, in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2003, Giuffrè, 784 e ss.
  • Diritto penale – reati e pene, in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2003, Giuffrè, 1 e ss.
  • Voce: diritto penale; fonti regionali, in Viva vox constitutionis, a cura di Valerio Onida, Giuffré, 2003
  • La giurisprudenza della Corte costituzionale – Rassegna 2002, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2003, I, 470
  • La giurisprudenza della Corte costituzionale – Rassegna 2002, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2003, II, 481
  • La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europe e la rappresentanza politica, in L. Carlassarre (a cura di) Democrazia, rappresentanza e responsabilità, Cedam, Padova, 2003.
  • Le modifiche al processo costituzionale nell’art. 9 della legge 5 giugno 2003, n. 131, in AA. VV., I processi di attuazione del federalismo in Italia (a cura di B. CARAVITA), Milano, 2004, 387 ss.
  • Lo spazio di libertà, sicurezza, giustizia e i suoi riflessi sulla formazione di un diritto penale europeo, in A. Lucarelli, A. Patroni Griffi (a cura di), Studi sulla Costituzione europea. Percorsi e ipotesi, Napoli 2003, 191
  • L’introduzione del principio di legalità in materia penale nella Carta europea dei diritti: problemi e prospettive, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2003, 119 e ss.
  • Le politiche europee in materia di “libertà, sicurezza e giustizia”, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 2004 fasc. 1, pp. 99 – 112
  • Riuscirà una legge incostituzionale ad arrivare davanti al suo giudice? In margine alla prima decisione sulla l. n. 40 del 2004, in A. Celotto e N. Zanon (a cura di), La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa, FrancoAngeli, Milano 2004
  • Consiglio regionale e processo costituzionale: problemi e prospettive alla luce della riforma costituzionale del titolo V, in Scritti in memoria di Livio Paladin, Napoli 2004, Jovene, 697 – 716.
  • La legalità penale europea. Intervento tenuto al Convegno su Stato di diritto e principio di legalità nell’evoluzione della “forma di Stato europea”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 6 aprile 2004, in Rassegna parlamentare, 2004, fasc. 4, pp. 919-934
  • Elezioni ed eleggibilità, in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2004, Giuffrè, 435 e ss.
  • Sistema delle fonti – fonti regionali, in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2004, Giuffrè, 594 e ss.
  • Relazione introduttiva. Ai confini (nazionali e sovranazionali) del favor rei, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Ai confini del “favor rei”. Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia, Torino, Giappichelli, 2005, p. 1 ss.
  • Considerazioni conclusive. Ai confini (nazionali e sovranazionali) del favor rei, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Ai confini del “favor rei”. Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia, Torino, Giappichelli, 2005.
  • Il falso in bilancio davanti alla Corte di giustizia, in Quad. cost., 2005, fasc. 3
  • Il favor rei fra legislatore nazionale e vincoli comunitari, in Quad. cost., 2005, fasc. 1
  • Reati e pene, in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2005, Giuffrè, 1 e ss.
  • Misure di prevenzione, in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2005, Giuffrè, 26 e ss.
  • Ordinamento penitenziario, in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2005, Giuffrè, 31 e ss.
  • Fonti regionali (in collaborazione con S. Catalano), in V. Onida (a cura di), Viva vox Constitutionis, Milano 2005, Giuffrè, 689 e ss.
  • Analisi della proposta di legge italiana. Combinare prevenzione e repressione, in Aidos news. Associazione italiana donne per lo sviluppo, 2005, n. 1 (gennaio – febbraio), Roma, 22 e ss.
  • Il legislatore reintroduce le “quote rosa”?, in Studium iuris, 2005, fasc. 4, 434 e ss.
  • II, The Citizenship; XVI, The Judicial Power; XVIII, The Constitutional Court, in International Encyclopedia of Law, The Italian Constitution (a cura di Valerio Onida), casa editrice Kluwer, 2005.
  • Il Mediatore europeo. Luci e ombre nel rapporto con i cittadini, in collaborazione con G. Arconzo, in www.difensorecivico.roma.it, 2006.
  • La rappresentanza politica “femminile” in Italia, in Osservatorio per le politiche di pari opportunità (a cura dell’Assessorato alle Pari opportunità della Provincia autonoma di Trento), 2005, 2 – Genere e rappresentanza politica. Pari opportunità tra donne e uomini nell’accesso alle cariche elettive – 34 e ss.
  • Commento all’art. 25 Cost. (in collaborazione con G. Arconzo), in Commentario alla Costituzione, a cura di A. Celotto, R. Bifulco, M. Olivetti, Torino, 2006
  • Commento all’art. 27 Cost., in Commentario alla Costituzione, a cura di A. Celotto, R. Bifulco, M. Olivetti, Torino, 2006
  • Commento all’art. 134 Cost., in Commentario alla Costituzione, a cura di A. Celotto, R. Bifulco, M. Olivetti, Torino, 2006, con F. Biondi.
  • Legalità, in Dizionario di Diritto pubblico. 4, Sabino Cassese (a cura di), Milano, Giuffrè, 2006.
  • Il principio di legalità in materia penale fra Corte costituzionale e Corti europee, in Le Corti dell’integrazione europea e la Corte costituzionale italiana, Napoli 2006, 153 e ss.
  • Il giudice costituzionale e l’alibi del processo, in Giur. cost., 2006, 6, 3859
  • Prefazione, in D. Migliucci, Per il voto alle donne. Dieci anni di battaglie suffragiste in Italia (1903 – 1913), Mondadori, Milano, 2006.
  • Cura delle Rassegne della giurisprudenza costituzionale in materia di diritto penale e processuale penale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale
  • Il dibattito sulla riforma elettorale: non dimentichiamoci del problema della presenza femminile, in www.forumcostituzionale.it, 31 marzo 2007
  • Rappresentanza politica e genere, in Il nuovo diritto antidiscriminatorio, a cura di M. Barbera, Giuffrè, Milano, 2007, 347 ss.
  • Le zone d’ombra nel giudizio di legittimità costituzionale in via principale, in Le zone d’ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sulle leggi, a cura di R. Balduzzi, P. Costanzo, Giappichelli, Torino 2007
  • La rappresentanza politica femminile in Italia e in Europa, in collaborazione con S. Leone, in I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee, a cura di M. Cartabia, Il Mulino, Bologna, 2007
  • Il divieto di diagnosi “preimpianto”. Fra Corte Costituzionale e giudici comuni sul problema postosi a Cagliari, in Bioetica, 2007, n. 4, 121 ss.
  • Lo stato della trasposizione della convenzione Pif nell’Unione, Intervento presentato al convegno La protezione degli interessi finanziari dell’Unione e il ruolo di Olaf di fronte alla responsabilità penale delle persone giuridiche e dei dirigenti di società e la reciproca ammissibilità delle prove tenutosi a Inverigo (Como) nel 2005. Data di presentazione 10/04/2007.
  • Ordinamento penitenziario, con I. Pellizzone, in Viva vox constitutionis, temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale dell’anno 2006, V. Onida, B. Randazzo (a cura di), Giuffrè, 2007 , pp. 33-41.
  • La rappresentanza politica in Italia, in Poteri, garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione – scritti per Giovanni Grottanelli de’ Santi, A. Pisaneschi, L. Violini (a cura di), Milano, Giuffrè, 2007, pp. 1109-1139.
  • Diritto penale: reati e pene, in Viva vox constitutionis, Temi e tendenze nella giurisprudenza costituzionale dell’anno 2006., V. Onida, B. Randazzo (a cura di), Milano, Giuffrè, 2007, pp. 1-30.
  • Persone, diritti, embrioni, in Micromega, febbraio 2008
  • Liste e rappresentanza politica di genere, in collaborazione con Stefano Catalano, in www.federalismi.it, 19 marzo 2008
  • Tutela del risparmio e principi costituzionali, con Stefano Catalano, in Dir. econ., 2008, fasc. 1, 33-43
  • Perspectives on Political Participation, HumanSecurity and “Gender Education”: The Italian Case (from the Equality Deficit to the Challenges of Multiculturalism), in International Perspectives on Gender Equality & Social Diversity, Edited by Miyoko Tsujimura, Gender Law & Policy Center, Tohoku University, Tohoku University Press, 2008
  • Commento all’art. 23, in La Carta dei Diritti dell’Unione europea. Casi e materiali, a cura di G. Bisogni, G. Bronzini, V. Piccone, Chimenti editore, 2009.
  • Trattato di Lisbona, diritti e “tono costituzionale”, in La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona, Giuffrè, Milano, 2009, a cura di M. D’Amico e P. Bilancia.
  • Il mondo politico italiano e il monopolio maschile. Ovvero: la paura delle donne, in Il mondo alla rovescia. Il potere delle donne visto dagli uomini, a cura di S. Luraghi, FrancoAngeli, Milano, 2009, 221 ss.
  • Relazione conclusiva. Interpretazione conforme e tecniche argomentative, in Interpretazione conforme e tecniche argomentative. Atti del convegno di Milano svoltosi il 6-7 giugno 2008, Giappichelli, Torino, 2009, a cura di M. D’Amico e B. Randazzo, 499 ss.
  • I diritti dei cittadini – La cittadinanza, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2009, p. 77 e ss.
  • Il potere giudiziario, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2009, p. 321 e ss.
  • La Corte costituzionale, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2009, p. 341 e ss.
  • Democrazia paritaria: un principio ancora da attuare, 31 gennaio 2010, in www.inschibboleth.org
  • Sulla incostituzionalità del divieto di fecondazione eterologa, relazione tenuta in occasione del Seminario nazionale. La legge 40/2004 e il divieto di donazione dei gameti, Acireale, 22.1.2010, in www.sosinfertilità.net
  • La decisione della Corte costituzionale fra aspetti di principio e ricadute pratiche, in M. D’Amico e I. Pellizzone (a cura di), I diritti delle coppie infertili. Il limite dei tre embrioni e la sentenza della Corte costituzionale, Franco Angeli, Milano, 2010, 214 ss.
  • Article 47: right to an effective remedy and to a fair trial, in W.T.B. Mock, G. Demuro (a cura di), Human Rights in Europe, Carolina Academic Press, 2010.
  • Article 48: presumption of Innocence and Right of Defense, in W.T.B. Mock, G. Demuro (a cura di), Human Rights in Europe, Carolina Academic Press, 2010.
  • Article 49 – Principles of Legality and Proportionality of Criminal Offenses and Penalties, in W.T.B. Mock, G. Demuro (a cura di), Human Rights in Europe, Carolina Academic Press, 2010.
  • Article 50: right not to be tried or punished twice in criminal proceedings for the same criminal offense, in W.T.B. Mock, G. Demuro (a cura di), Human Rights in Europe, Carolina Academic Press, 2010.
  • I soggetti del processo costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale: una rilettura, in La Corte costituzionale vent’anni dopo la svolta, Quaderni del “Gruppo di Pisa”, Giappichelli, Torino, 2011, 223-235, a cura di R. Balduzzi, M. Cavino, J. Luther.
  • La legge italiana e la diagnosi delle malattie genetiche, in Diagnosi genetica pre-fecondazione sul primo globulo polare dell’ovocita, coordinato da G. Ragni, Editeam, 2011, 1 ss.
  • Una decisione ambigua, in Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche, n. 100, 2010, 85 ss.
  • Un passo fondamentale verso la democrazia paritaria, in Europa lavoro economia, I, 2011, 33 ss.
  • La parità davanti ai giudici amministrativi. Il caso della Giunta regionale lombarda, in Verso il decentramento delle politiche di welfare, Incontro di studio “Gianfranco Mor” sul diritto regionale, Giuffrè, Milano, 2011, a cura di L. Violini, 303-320.
  • La sfida della democrazia paritaria. La parità dei sessi fra legislatore, Corte costituzionale e giudici, con S. Catalano, in G. D’Elia, G. Tiberi, M.P. Viviani Schlein (a cura di) Scritti in memoria di A. Concaro, Giuffrè, Milano, 2012.
  • Il giudizio davanti alla Corte e gli effetti delle decisioni, Sull’uso delle regole processuali da parte della Corte nel giudizio in via principale, in I ricorsi in via principale, Giuffrè, Milano, 2011.
  • Il significato e il ruolo delle regole processuali nel giudizio in via principale: riflessioni a dieci anni dalla riforma del Titolo V, in M. D’Amico – B. Rabdazzo 8° cura di), Alle frontiere del diritto costituzionale. Scritti in onore di Valerio Onida, Giuffrè, Milano, 2011, p. 611.
  • Libertà e autonomie locali: poteri vecchi e nuovi dei Sindaci nel campo della pubblica sicurezza, in Giur. It., 2011, fasc.6, 1456-1461.
  • La decisione n. 151 del 2009 della Corte costituzionale fra aspetti di principio e ricadute pratiche, in Nascere e morire: quando decido io? Italia ed Europa a confronto, a cura di G. Baldini, M. Sodano, Firenze, 2011, 127.
  • Costituzioni ieri e oggi. Costituzionalismi antichi e moderni, in Attualità dell’Antico – Associazione Italiana di Cultura Classica, Aosta, 2010, n. 7, 161-169.
  • Sull’incostituzionalità del divieto di “fecondazione eterologa” fra i principi costituzionali ed europei. In A. Barenghi (a cura di), Procreazione assistita e tutela della persona – Atti del convegno di Roma, 30 maggio 2010, I Quaderni della Rivista di diritto civile, Padova, 2011, 115.
  • Sull’incostituzionalità del divieto di “fecondazione eterologa” fra i principi costituzionali ed europei, in M. D’Amico, B. Liberali (a cura di), Il divieto di donazione di gameti. Fra Corte costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, FrancoAngeli, Milano, 2011, pp. 18-51.
  • I diritti delle donne fra scienza e ideologia, in Rivista Italianieuropei, n. 10 del 2011.
  • “Una riforma costituzionale incostituzionale?”, in Diritto Penale Contemporaneo, 2011, 63 ss.
  • I diritti dei cittadini – La cittadinanza, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2011, 81.
  • Il potere giudiziario, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2011, p. 339.
  • La Corte costituzionale, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2011, p. 361.
  • Con B. Randazzo, Prefazione, in Alle frontiere del diritto costituzionale. Scritti in onore di Valerio Onida, Guiffrè, Milano, 2011.
  • Il pensiero di Eva Cantarella sulla donna nel mondo antico e le origini della discriminazione di genere, in www.associazionedeicostituzionalisti.it.
  • Introduzione. La fecondazione artificiale fra Legislatore, Giudice costituzionale e Giudici comuni, in M. D’Amico, B. Liberali (a cura di) La legge n. 40 del 2004 ancora a giudizio. La parola alla Corte Costituzionale, FrancoAngeli, Milano, 2012, p. 9.
  • I dubbi sulla legittimità costituzionale dell’IMU, in Archivio delle locazioni e del condominio, fascicolo n. 4, 2012.
  • La legge 40: critiche e valutazioni, in Social news, numero 5, 2012, pp. 12-14.
  • Una riforma costituzionale della Giustizia, in Studi in onore di Aldo Loiodice, Cacucci editore, 2012, p.1221-1230.
  • Diritti delle donne e laicità (il contributo di Carlo Flamigni), in M. Mori, con la collaborazione di Marina Mengarelli Flamigni (a cura di), Carlo Flamigni, medicina, impegno civile, bioetica, letteratura, Le lettere, Firenze, 2013.
  • con C. Nardocci, Introduzione – Gli scenari futuri del divieto di fecondazione eterologa, in notizie di Politeia, n. 109, 2013, pp. 73-75.
  • La fecondazione artificiale fra legislatore e giudici, in L. Lombardi e S. De Zordo (a cura di), La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide. Generi, tecnologie e disuguaglianze, FrancoAngeli, 2013, pp. 91-110.
  • La fecondazione “eterologa” ritorna davanti alla Corte costituzionale, in Il corriere giuridico, n. 6 del 2013, p. 745 e ss.
  • La lunga strada della parità fra fatti, norme e principi giurisprudenziali, in Rivista AIC, n. 3/2013.
  • La Carta sociale europea e la tutela dei diritti sociali, in M. D’Amico – G. Guiglia – B. Liberali (a cura di), La Carta Sociale Europea e la tutela dei diritti sociali, ESI, Napoli, 2013.
  • Part IV, Citizenship and Fundamental Rights, Chapter n. 1, “The Citizenship”, in Constitutional Law in Italy, Kluwer, 2013 (pp. 267-269).
  • Part II . Form of Government, Chapter n. 7, “The judicial power”, in Constitutional Law in Italy, Kluwer, 2013 (pp. 185-196).
  • Part II . Form of Government, Chapter n. 9, “The Constitutional Court”, in Constitutional Law in Italy, Kluwer, 2013 (pp. 207-218).
  • Rendite catastali, capacità contributiva e giurisprudenza costituzionale, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2013, VI.
  • Il condominio negli edifici tra riforma e “controriforma”, in Archivio delle locazioni e del condominio, 2013, V.
  • Dall’uguaglianza nella Costituzione alla democrazia paritaria, in M. D’Amico – A. Puccio (a cura di), Le quote di genere nei consigli di amministrazione delle imprese, FrancoAngeli, 2013.
  • L’iter legislativo della legge 120/2011, in M. D’Amico – A. Puccio (a cura di), Le quote di genere nei consigli di amministrazione delle imprese, FrancoAngeli, 2013.
  • Audizione parlamentare sulle proposte di legge C. 2426 e C. 2956 tenuta presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati il 17 marzo 2010.
  • Il nodo della costituzionalità, l’azione positiva, in M. D’Amico – A. Puccio (a cura di), Le quote di genere nei consigli di amministrazione delle imprese, FrancoAngeli, 2013.
  • Diritti LGBT e “nuove famiglie” in Italia, in M. D’Amico – C. Nardocci – M. Winkler (a cura di), Orientamento sessuale e diritti civili. Un confronto con gli Stati Uniti d’America, FrancoAngeli, Milano, 2014.
  • Una riforma irragionevole?, in www.federalismi.it, (15 aprile 2014).
  • I diritti dei cittadini – La cittadinanza, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2014, cap. IV.
  • Il potere giudiziario, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2014, cap. XI.
  • La Corte costituzionale, in V. Onida, M. Pedrazza Gorlero (a cura di), Compendio di Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, 2014, cap. XII, con E. Crivelli.
  • L’indipendenza dei giudici amministrativi. Obiettivi raggiunti e strada da percorrere, in corso di pubblicazione nella raccolta di atti del convegno “La giustizia amministrativa come servizio per il cittadino”, tenutosi a Catania – febbraio 2014.
  • Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di Cassazione (n. 16754 del 2012), in www.rivistaaic.it.
  • Diritti e nuove famiglie in Italia, relazione tenuta nell’ambito del convegno “La realtà delle nuove famiglie nelle Chiese e nella società”, svoltosi a Milano il 16 novembre 2013 e organizzato dalla REFO (Rete Evangelica Fede e Omosessualità) e dalla FDEI (Federazione Donne Evangeliche in Italia), in corso di pubblicazione.
  • Corte costituzionale e materia elettorale: una decisione storica, in Prime riflessioni sulla ‘storica’ sentenza 1 del 2014 in materia elettorale, a cura di M. D’Amico e S. Catalano, FrancoAngeli, 2014.
  • Introduzione, con S. Catalano, in M. D’Amico – S. Catalano (a cura di), Prime riflessioni sulla ‘storica’ sentenza 1 del 2014 in materia elettorale, FrancoAngeli, 2014.
  • 185) The Decision of the European Committee of Social Rights on the conscientious objection in case of voluntary termination of pregnancy (Collective Complaint No. 87/2012), in M. D’Amico .- G. Guiglia (a cura di), European Social Charter and the challenges of the XXI century. La Charte Sociale Européenne et les défis du XXIe siècle, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014.
  • L’incostituzionalità del divieto assoluto della c.d. “fecondazione eterologa”, in M. D’Amico – M. P. Costantini (a cura di), L’illegittimità costituzionale del divieto della “fecondazione eterologa”. Analisi critica e materiali, FrancoAngeli, 2014.
  • La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40: il punto di vista del costituzionalista, in Notizie di Politeia, 2014, n. 115.
  • Questione di costituzionalità del tenore di vita come parametro per il calcolo dell’assegno divorzile: quando il caso diventa strumento di politica normativa. Nota a Tribunale di Firenze, ordinanza 22 maggio 2013, in www.rivistaaic.it, n. 4 del 2014.
  • La tutela “complessa” dei diritti fondamentali nello spazio giuridico europeo, in Le Corti fiorentine, Rivista di diritto e procedure civile, a cura della Camera Civile di Firenze, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, I – III, 2014.
  • L’incostituzionalità del divieto assoluto della c.d. fecondazione eterologa, in Call for papers The italian law no. 40/2004, ten years later – La legge 40/2004 dieci anni dopo, BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 2/2014.
  • Audizione Prof. Avv. Marilisa D’Amico presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati sul disegno di legge costituzionale approvato in prima deliberazione dal Senato della Repubblica l’8 agosto 2014, recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione, in www.osservatorioaic.it.
  • La giustizia amministrativa. Le ragioni della scelta della costituente e profili costituzionali dell’attuale dibattito sui rapporti tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa, con I. Pellizzone, in www.rivistaaic.it.
  • Introduzione. Un nuovo modo di guardare al mondo delle disabilità: la Costituzione inclusiva, in M. D’Amico – G. Arconzo (a cura di), Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all’inclusione a vent’anni dalla legge n. 104 del 1992, FrancoAngeli, Milano, 2013.
  • Storia e prospettive del diritto di famiglia in Italia, in Aa. Vv., Diritti civili: individui, famiglia, minoranze. Quaderni Laici, n. 13, 2014.
  • Relazione di sintesi dell’atelier su “Prassi, convenzioni e consuetudini nella giurisprudenza costituzionale”, alla luce della relazione del prof. Paolo Carnevale, in www.rivistaaic.it, IV, 2014.
  • Audizione Prof. Marilisa D’Amico 14 gennaio 2015, presso l’Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia del Senato – Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, inwww.rivistaaic.it.
  • L’eredità (e la continuità) del Presidente della Repubblica, in www.federalismi.it, 4.2.2015.
  • La Corte e l’applicazione (nel giudizio a quo) della legge dichiarata incostituzionale, in www.forumcostituzionale.it, 3.4.2015.
  • Laicità costituzionale e fondamentalismi tra Italia ed Europa: considerazioni a partire da alcune decisioni giurisprudenziali, in www.rivistaaic.it, 12.6.2015.
  • Pubblicità, comunicazione e immagini sessiste: l’Italia e la dignità femminile, in Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero. La libertà di informazione e la democrazia costituzionale, II volume, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014, 189 ss.
  • La lunga strada della parità fra fatti, norme e principi giurisprudenziali, in Scritti in onore di Giuseppe De Vergottini, CEDAM, Padova, 2015.
  • La Corte europea come giudice “unico” dei diritti fondamentali? Note a margine della sentenza, 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia, in www.forumcostituzionale.it, 29 settembre 2015.
  • Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di cassazione (n. 16754 del 2012), in Bioetica, 2015, I, 23 ss.
  • Riuscirà la Corte costituzionale a trovare una strada coerente per conoscere i costi delle sue decisioni e modularne gli effetti anche nel tempo?, in Quaderni costituzionali, 2015, III, 686 ss.
  • Opportunità e limiti del diritto giurisprudenziale in relazione alle problematiche dell’inizio della vita (i casi della procreazione medicalmente assistita e dell’interruzione volontaria di gravidanza), in www.forumcostituzionale.it, 20 luglio 2015.
  • Le questioni “eticamente sensibili” fra scienza, giudici e legislatore, in www.forumcostituzionale.it, 5 novembre 2015.
  • Intervento scritto in “Non siamo così. Donne, parole e immagini”, Camera dei Deputati, 5 marzo 2015, 99 ss.
  • Audizione sui disegni di legge A.C. 1278, A.C. 3297, A.C. 3354 e A.C. 3359 presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (26 novembre 2015), in Osservatorio AIC, 16 dicembre 2015.
  • Audizione sul disegno di legge costituzionale A.C. 2613-B presso la I Commissione Affari costituzionali della Camera (29 ottobre 2015), in Osservatorio AIC, 16 dicembre 2015.
  • Famiglia e “famiglie” fra principi costituzionali italiani ed europei, in Genius, 2015, II, 151 ss.
  • Il concepito e il diritto a nascere sani: profili costituzionali alla luce della decisione della Corte di cassazione (n. 16754 del 2012), in G. Baldini (a cura di), Persona e famiglia nell’era del Biodiritto. Verso un diritto comune europeo per la bioetica, Firenze University Press, Firenze, 2015.
  • L’approvazione del ddl Cirinnà fra riconoscimento dei diritti e scontro ideologico, in www.federalismi.it, 9 marzo 2016.
  • Democrazia paritaria e pari opportunità: norme, esperienza e confronto con altri Paesi europei, in Organismi di parità. Il punto, oggi, e lo sguardo al futuro possibile. Atti degli incontri organizzati da Accordo di azione comune per la democrazia paritaria, Editrice Cooperativa Libera Stampa, I Quaderni di NoiDonne II, 2016, e-book.
  • con G. Arconzo, I diritti delle persone con disabilità grave. Osservazioni al D.D.L. A.S. 2232 approvato dalla Camera dei Deputati sul cosiddetto “Dopo di noi”, in www.osservatorioaic.it, I, 2016.
  • Le problematiche relative alla procreazione medicalmente assistita e all’interruzione volontaria di gravidanza, in M. D’Amico – B. Liberali (a cura di), Procreazione medicalmente assistita e interruzione volontaria della gravidanza: problematiche applicative e prospettive future, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016.
  • Laicità costituzionale e fondamentalismi religiosi tra Italia ed Europa: considerazioni a partire da alcune decisioni giurisprudenziali, in Laicità, fondamentalismi religiosi e diritti delle donne, Quaderni Laici nn. 15-16, 2015.
  • Le questioni ‘eticamente sensibili’ fra Scienza, Giudici e Legislatore, in G. Ferri, La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015.
  • A quando la piena applicazione della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza? Profili giuridici e giudiziari, in M. A. Cocchiara – G. Cardile (a cura di), Aborto ieri e oggi. L’applicazione della 194 tra obiezioni di coscienza e diritto alla salute delle donne, Aracne, Ariccia, 2016.
  • La Corte costituzionale chiude la porta agli scienziati in nome della dignità dell’embrione, in Bio Law Journal, 2016, II, 171 ss.
  • Laicità costituzionale e fondamentalismi tra Italia ed Europa: considerazioni a partire da alcune decisioni giurisprudenziali, in Scritti in ricordo di Paolo Cavaleri, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, 239 ss.
  • Le vicende e i risultati della democrazia paritaria, in V. Tola (a cura di), Fare storia, custodire memoria. 1945 – 2015. I primi settant’anni dell’UDI, Ediesse, Roma, 2016.
  • LGBT rights and the way forward: the evolution of the case law of the ECtHR in relation to transgender individuals’ identity, in ERA Forum, Springer, 2016, 1 ss.
  • Introduzione, con E. D’Orazio e M. Mori, in Notizie di Politeia, CXXII, 2016, 36 s.
  • L’approvazione della legge Cirinnà: fra riconoscimento dei diritti e scontro ideologico, in Notizie di Politeia, CXXII, 2016, 38 ss.
  • La democrazia paritaria oggi, in A. M. Isastia – R. Oliva (a cura di), Cinquant’anni non sono bastati. Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale, Scienza Express edizioni, Trieste, 2016.
  • Premessa, in G. A. Cohen, Per l’eguaglianza e la giustizia, L’Asino d’Oro, Roma, 2016.
  • Introduzione. I morti senza nome del Mediterraneo: profili multidisciplinari. 1. Il punto di vista del giurista, in C. Cattaneo – M. D’Amico (a cura di), I diritti annegati. I morti senza nome del Mediterraneo, FrancoAngeli, Milano, 2016.
  • Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore in materia penale, in Rivista Associazione italiana dei Costituzionalisti, 2016, IV.
  • L’eguaglianza tra i sessi e la rappresentanza, in F. Rescigno (a cura di), Percorsi di eguaglianza, Giappichelli, Torino, 2016, 75 ss.
  • Principio di legalità penale e ‘dialogo’ tra le Corti. Osservazioni a margine del caso Taricco, in A. Bernardi – C. Cupelli (a cura di), Il caso Taricco e il dialogo tra le corti. L’ordinanza 24/2017 della Corte costituzionale, Jovene editore, Napoli, 2017, 97 ss.
  • Sui bandi di concorso per medici non obiettori: l’obiezione di coscienza è regola o eccezione in uno stato laico?, in Quaderni costituzionali, 2017, II, 350 ss.
  • Con S. Leone, Audizione resa il 3 marzo 2017 nell’ambito di una indagine conoscitiva innanzi alla Commissione I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) della Camera dei Deputati, nel corso dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche alla legge elettorale (C. 2352 e abb.), in Osservatorio Costituzionale, I, 2017.Con F. Biondi, Introduzione, in M. D’Amico – F. Biondi (a cura di), Diritti sociali e crisi economica, FrancoAngeli, Milano, 2017.
  • La fecondazione eterologa e procreazione medicalmente assistita, in A. Cagnazzo (a cura di), Trattato di diritto e bioetica, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017.
  • La rappresentanza di genere nelle Istituzioni. Strumenti di riequilibrio, in M. D’Amico – S. Leone (a cura di), La donna dalla fragilitas alla pienezza dei diritti? Un percorso non ancora concluso, Giuffrè, Milano, 2017, 41 ss.
  • La Corte costituzionale dinanzi al principio di legalità penale e l’alibi della discrezionalità del legislatore: problemi e prospettive, in I. Pellizzone (a cura di), Principio di legalità penale e diritto costituzionale. Problematiche attuali, Giuffrè, Milano, 2017, 3 ss.
  • Introduzione, in M. D’Amico – C. M. Lendaro – C. Siccardi, Eguaglianza di genere in Magistratura. Quando ancora dobbiamo aspettare?, FrancoAngeli, Milano, 2017.
  • Articolo 3, in F. Clementi – L. Cuocolo – F. Rosa – G. E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Vol. I, 28 ss.
  • Sulla (il)legittimità costituzionale della norma penale che incrimina l’istigazione al suicidio: alcune considerazioni critiche a margine del caso Cappato, in Giurisprudenza penale, 2017, III.
  • Lo spazio giudiziario europeo e la tutela complessa dei diritti, in Italian Review of Legal History, 2017, XI, 1 ss.
  • Constitutional Secularism and Religious Fundamentalism in Italy and Europe: Considerations Stemming from Judicial Decisions, in Italian Review of Legal History, 2017, X, 1 ss.
  • La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni (Relazione introduttiva al Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, 9 e 10 giugno 2017, Università degli Studi di Milano, su «La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni»), in Rivista del Gruppo di Pisa, 2017, I.
  • Relazione introduttiva. La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, in Marilisa D’Amico – F. Biondi (a cura di), La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018.

Pagine correlate